Il Controllo Qualità (QC) per i droni industriali è un processo rigoroso e multistadio, fondamentale per garantire sicurezza, prestazioni, affidabilità e conformità normativa in applicazioni complesse come rilevamento, ispezione, agricoltura e logistica. Si estende sull'intero ciclo di produzione:
Ispezione di Componenti e Materiali: Verifica delle specifiche e dell'integrità delle parti critiche (motori, ESC, batterie, eliche, telai, sensori, telecamere, PCB) al ricevimento, scartando gli elementi non conformi.
Controlli in-Process durante l'Assemblaggio: Monitoraggio della precisione durante l'assemblaggio (saldatura, cablaggi, connessioni strutturali, allineamento dei sensori, montaggio del gimbal) per prevenire difetti.
Verifica Hardware Pre-Volo (Post-Assemblaggio):
Ispezione Fisica: Controllo dell'integrità strutturale, della tenuta degli elementi di fissaggio, dell'assenza di danni fisici o detriti, del corretto posizionamento dell'antenna e dell'etichettatura dei componenti.
Test Elettrici: Validazione dello stato della batteria, della continuità dei circuiti, della distribuzione dell'alimentazione e dei collegamenti di comunicazione tra i moduli.
Calibrazione di Sensori e Payload: Calibrazione precisa di IMU, bussole, moduli GNSS, telecamere (messa a fuoco, esposizione, geometrica), unità LiDAR e sensori specializzati (ad esempio, multispettrali, termici) rispetto a standard noti.
Validazione di Software e Firmware: Assicurare la corretta installazione e funzionalità dei controller di volo, del software della stazione di controllo a terra (GCS), delle versioni del firmware e del software di controllo del payload. Verificare i comportamenti failsafe (perdita RSSI, geofencing, batteria scarica).
Test Funzionali e di Volo Completi:
Test su Banco: Simulazione delle modalità di volo, sequenziamento dei motori, attivazione del payload (movimento del gimbal, attivazione della telecamera) e flusso dei dati di telemetria senza decollo.
Volo in Ambiente Controllato: Test di manovre di base (stabilità in hovering, imbardata, beccheggio, rollio), reattività agli input del controller e funzioni automatizzate (RTH) in uno spazio sicuro e chiuso.
Test di Prestazioni sul Campo: Valutazione delle prestazioni nel mondo reale in condizioni variabili: accuratezza del GPS, resistenza al vento, tempo di volo rispetto alle specifiche, qualità dei dati del payload (nitidezza dell'immagine, accuratezza del geotag, letture dei sensori), portata delle comunicazioni e gestione termica. Stress test sotto carichi operativi.
Ispezione Finale e Documentazione: Un audit finale rispetto a checklist. Generazione di un registro QC univoco che dettaglia test, calibrazioni, versioni del firmware e eventuali regolazioni apportate. Assicurare che i marchi di conformità e la documentazione (manuali, certificati) siano completi e accurati.
Un QC robusto minimizza i guasti sul campo, garantisce l'accuratezza dei dati, migliora la sicurezza operativa, protegge la reputazione del marchio e soddisfa rigorosi standard industriali e normativi (ad esempio, ISO, autorità aeronautiche locali), rendendolo indispensabile per un affidabile impiego di droni industriali. Questo processo è iterativo, alimentando miglioramenti nella progettazione e nella produzione.
Il Controllo Qualità (QC) per i droni industriali è un processo rigoroso e multistadio, fondamentale per garantire sicurezza, prestazioni, affidabilità e conformità normativa in applicazioni complesse come rilevamento, ispezione, agricoltura e logistica. Si estende sull'intero ciclo di produzione:
Ispezione di Componenti e Materiali: Verifica delle specifiche e dell'integrità delle parti critiche (motori, ESC, batterie, eliche, telai, sensori, telecamere, PCB) al ricevimento, scartando gli elementi non conformi.
Controlli in-Process durante l'Assemblaggio: Monitoraggio della precisione durante l'assemblaggio (saldatura, cablaggi, connessioni strutturali, allineamento dei sensori, montaggio del gimbal) per prevenire difetti.
Verifica Hardware Pre-Volo (Post-Assemblaggio):
Ispezione Fisica: Controllo dell'integrità strutturale, della tenuta degli elementi di fissaggio, dell'assenza di danni fisici o detriti, del corretto posizionamento dell'antenna e dell'etichettatura dei componenti.
Test Elettrici: Validazione dello stato della batteria, della continuità dei circuiti, della distribuzione dell'alimentazione e dei collegamenti di comunicazione tra i moduli.
Calibrazione di Sensori e Payload: Calibrazione precisa di IMU, bussole, moduli GNSS, telecamere (messa a fuoco, esposizione, geometrica), unità LiDAR e sensori specializzati (ad esempio, multispettrali, termici) rispetto a standard noti.
Validazione di Software e Firmware: Assicurare la corretta installazione e funzionalità dei controller di volo, del software della stazione di controllo a terra (GCS), delle versioni del firmware e del software di controllo del payload. Verificare i comportamenti failsafe (perdita RSSI, geofencing, batteria scarica).
Test Funzionali e di Volo Completi:
Test su Banco: Simulazione delle modalità di volo, sequenziamento dei motori, attivazione del payload (movimento del gimbal, attivazione della telecamera) e flusso dei dati di telemetria senza decollo.
Volo in Ambiente Controllato: Test di manovre di base (stabilità in hovering, imbardata, beccheggio, rollio), reattività agli input del controller e funzioni automatizzate (RTH) in uno spazio sicuro e chiuso.
Test di Prestazioni sul Campo: Valutazione delle prestazioni nel mondo reale in condizioni variabili: accuratezza del GPS, resistenza al vento, tempo di volo rispetto alle specifiche, qualità dei dati del payload (nitidezza dell'immagine, accuratezza del geotag, letture dei sensori), portata delle comunicazioni e gestione termica. Stress test sotto carichi operativi.
Ispezione Finale e Documentazione: Un audit finale rispetto a checklist. Generazione di un registro QC univoco che dettaglia test, calibrazioni, versioni del firmware e eventuali regolazioni apportate. Assicurare che i marchi di conformità e la documentazione (manuali, certificati) siano completi e accurati.
Un QC robusto minimizza i guasti sul campo, garantisce l'accuratezza dei dati, migliora la sicurezza operativa, protegge la reputazione del marchio e soddisfa rigorosi standard industriali e normativi (ad esempio, ISO, autorità aeronautiche locali), rendendolo indispensabile per un affidabile impiego di droni industriali. Questo processo è iterativo, alimentando miglioramenti nella progettazione e nella produzione.